La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) non sono più fantascienza o solo app per il gaming (vi ricordate PokemonGo?): oggi sono diventate tecnologie concrete per l’innovazione aziendale. Queste soluzioni immersive stanno rimodellando i processi industriali, la formazione e l’interazione con i clienti.
Aziende italiane e internazionali sperimentano applicazioni VR/AR nei settori manifatturiero, retail, sanità e servizi, a testimonianza della loro diffusione e di un interesse crescente verso queste tecnologie. Ad esempio, IKEA offre da tempo un’app di AR che permette di “provare” virtualmente i mobili in casa.
Il mercato AR/VR è in forte espansione: secondo Statista il fatturato globale supererà i 52 miliardi di dollari entro il 2027.
Ma quali sono le applicazioni e i vantaggi che la realtà virtuale e aumentata possono portare, in concreto, alle aziende?
Cosa si intende per realtà virtuale e aumentata
Applicazioni della realtà virtuale e aumentata
Cosa si intende per realtà virtuale e aumentata
La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono due tecnologie complementari che offrono esperienze immersive tramite dispositivi digitali. La loro combinazione viene definita come “Extended Reality” (abbreviato in XR).
L’AR sovrappone elementi digitali (testi, immagini, modelli 3D) al mondo reale, integrandoli con ciò che l’utente vede attraverso smartphone, tablet, occhiali smart e dispositivi indossabili. In pratica l’utente continua a vedere l’ambiente fisico, ma vi appaiono informazioni aggiuntive in tempo reale: per esempio dati tecnici o animazioni 3D sovrapposti a un macchinario sul posto di lavoro.
La VR, invece, crea un ambiente completamente simulato e tridimensionale in cui l’utente viene immerso tramite visori dedicati. Grazie a sensori di movimento e controller, chi la indossa può esplorare e interagire con il mondo virtuale come se fosse reale.
In sintesi: l’AR “aumenta” la realtà esistente con dati digitali contestuali, mentre la VR porta l’utente in un universo virtuale.
Applicazioni della realtà virtuale e aumentata
Progettazione e prototipazione
Le aziende possono creare modelli 3D virtuali di nuovi prodotti e ambienti, permettendo al team di sviluppo di visionare e modificare il design senza costruire prototipi fisici. Questo accorcia i tempi di sviluppo e riduce i costi: i feedback vengono raccolti in tempo reale e implementati nei progetti, ottimizzando il prodotto finale.
Logistica e operations
In fabbrica o in magazzino l’AR guida gli operai con istruzioni visive sovrapposte alla scena reale. Ad esempio, occhiali smart o tablet mostrano percorsi di localizzazione e picking dei prodotti, aiutando a ridurre gli errori e aumentare la produttività.
Manutenzione e assistenza tecnica
I tecnici e gli operatori indossano occhiali AR per ricevere supporto remoto e consultare manuali digitali durante gli interventi, con istruzioni interattive e dati contestuali in tempo reale. In questo modo si facilita la manutenzione, si riducono i tempi di fermo macchina e si migliora l’efficienza. Per esempio un tecnico esperto può vedere attraverso la videocamera dell’operaio in loco e guidarlo passo passo nelle procedure.
Nel settore aerospaziale, Boeing ha utilizzato l’AR per assemblare i cablaggi dei suoi velivoli, ottenendo un taglio del 25% nei tempi di produzione.
Formazione e sicurezza
Simulazioni VR permettono di addestrare il personale su procedure complesse o situazioni critiche in un ambiente controllato. Ad esempio, si possono ricreare scenari di emergenza industriale o addestrare operai su macchinari pesanti senza alcun rischio reale. L’apprendimento immersivo migliora la sicurezza e la comprensione, riducendo gli errori quando le competenze vengono applicate nella realtà lavorativa.
Anche i processi di onboarding ne traggono vantaggio, perché i nuovi operatori possono apprendere direttamente sul campo seguendo procedure guidate visualizzate in AR.
Marketing, retail e customer experience
La realtà aumentata e virtuale offre esperienze coinvolgenti anche al cliente finale. Nel retail, app di AR permettono di “provare” prodotti in anteprima (come nel caso di IKEA già citato), mentre la VR consente tour virtuali di ambienti e luoghi.
Nel settore nautico, immobiliare e turistico, ad esempio, un cliente può entrare virtualmente in uno yacht o in una casa e valutarne dettagli e design, con un forte coinvolgimento emotivo e un miglioramento della percezione del brand.
Sanità e chirurgia
AR e VR possono migliorare il training del personale sanitario, con simulazioni che permettono di esercitarsi in procedure complesse senza rischi per il paziente.
Nella diagnosi e in sala operatoria si utilizza l’AR per supportare la chirurgia: i visori consentono di sovrapporre viste anatomiche 3D all’immagine reale del paziente e guidare il medico nell’operazione.
Collaborazione a distanza
Infine, soluzioni VR collaborative consentono a team in diversi luoghi di incontrarsi in spazi virtuali condivisi per presentare progetti e prototipi come se fossero nella stessa stanza. Questo riduce la necessità di viaggiare per meeting e riunioni, aumentando l’agilità operativa e facilitando la cooperazione tra diverse sedi aziendali (a favore anche della sostenibilità ambientale).
Vantaggi per le aziende
L’adozione di VR e AR porta benefici concreti in diversi ambiti aziendali.
Migliora la produttività e l’efficienza operativa grazie al supporto contestuale che fornisce nella fase di produzione, logistica, manutenzione e assistenza.
Riduce gli errori e i costi operativi: per esempio permette di testare prototipi virtuali prima di realizzarli fisicamente, evitando sprechi di materiali, e risolvere problemi complessi da remoto, riducendo la necessità di interventi urgenti e i costi di manutenzione.
Altro vantaggio è la migliore formazione del personale: le simulazioni immersive rendono più efficaci i corsi di training rispetto ai metodi tradizionali. I dipendenti possono imparare facendo (imparando in sicurezza) direttamente nelle simulazioni VR, risparmiando tempo e riducendo i rischi di incidenti.
Anche la collaborazione e la comunicazione interna ne guadagnano: la VR consente di tenere riunioni virtuali tra sedi diverse, abbattendo i costi di trasferta e ambientali, mentre l’AR facilita la condivisione di dati complessi sul campo.
Infine, le tecnologie immersive migliorano la differenziazione competitiva e la customer experience: la creazione di ambienti pervasivi e il mix di reale e virtuale porta a creare esperienze più coinvolgenti, interattive ed emozionanti per gli utenti, fidelizzandoli e aumentando la brand reputation.
Sviluppi futuri di VR & AR
Le prospettive di applicazione per la realtà aumentata e virtuale sono in rapida evoluzione. A livello di hardware, nuove generazioni di dispositivi – visori e occhiali smart – stanno già rendendo le esperienze immersive sempre più realistiche e accessibili per molte persone.
L’integrazione di AR e VR con intelligenza artificiale, Internet of Things e reti 5G genera continuamente nuovi casi d’uso: ad esempio sistemi predittivi di manutenzione (come i digital twin) e piattaforme in cui i dati di produzione vengono visualizzati in tempo reale ai tecnici.
Si assisterà sempre più a una fusione tra mondo fisico e digitale, con la creazione di ambienti immersivi personalizzati, favoriti dai costi dell’hardware più bassi e dalla diffusione delle competenze digitali.
La realtà virtuale e aumentata è una tecnologia matura e strategica per il mondo aziendale, capace di creare valore misurabile. Le aziende che investono in progetti VR/AR ottengono benefici concreti in termini di efficienza operativa, sicurezza e risparmio dei costi. Per questo è importante superare la (diffusa e normale) resistenza al cambiamento presente in molte realtà.
In questo scenario, rivolgersi a consulenti specializzati – come C.NEXT – può facilitare il percorso di adozione, aiutando a definire una strategia di innovazione su misura per ogni realtà aziendale.
Vuoi provare in prima persona alcune applicazioni della realtà virtuale e aumentata? Prenota una visita al nostro Next Marketing Lab.
Fonti
- Come la Realtà aumentata e la realtà virtuale stanno trasformando il mondo industriale – Innovation Post
- Realtà aumentata e virtuale: i nuovi strumenti per l’efficienza – Agenda Digitale
- Realtà aumentata e virtuale sono un’opzione concreta per le aziende? – ilSole24Ore
- Realtà virtuale e realtà aumentata: ridefinire l’esperienza utente – Economyup