Il cliente
Aziende che producono energia elettrica.
Sede: Lombardia / Val d’Aosta / Trentino Alto Adige
Il bisogno
Monitorare le deformazioni subite da condotte forzate utilizzate per la generazione di energia idroelettrica.
La soluzione
Abbiamo installato un sensore GNSS su ciascuno dei blocchi di ancoraggio delle condotte forzate, fornendo ai clienti le misure degli spostamenti rilevati da ogni sensore, con precisione millimetrica e frequenza giornaliera.
La tecnologia GNSS si basa sulla ricezione di segnali da più satelliti che consentono di calcolare le coordinate dei punti monitorati, confrontandole con quelle iniziali per identificare eventuali spostamenti o deformazioni. In questo modo i clienti possono prevenire problemi strutturali alle condotte, intervenire in modo tempestivo e mirato con manutenzioni predittive, riducendo i costi operativi e i rischi per la sicurezza.
Ogni sensore GNSS trasmette i dati alla piattaforma cloud di GReD, dove vengono analizzati ed elaborati per fornire ai clienti sia le informazioni sugli spostamenti 3D subiti da ogni punto monitorato, sia eventuali allerte associate al superamento di soglie prestabilite. I clienti accedono alle informazioni mediante una dashboard consultabile da PC o da smartphone, report periodici in formato PDF o Excel, messaggi di allerta tramite SMS/email/Telegram, e in alcuni casi estraggono i dati direttamente dalla piattaforma cloud di GReD tramite API, integrandoli nei propri sistemi di monitoraggio e controllo.
Il sistema è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e in alcuni casi integra sensori aggiuntivi su richiesta del cliente.
Competenze attivate


 
																		 
																		 
																		 
																		