Le nostre competenze: Internet of Things (IoT)

Negli ultimi anni, l'Internet of Things (IoT) ha cambiato il modo in cui le persone e le aziende operano, con nuove opportunità per migliorare la competitività delle imprese, l’efficienza dei servizi e la qualità di vita delle persone.
Internet of Things

Marzo 25, 2025

Competenze | IIot | Internet of Things | IoT

Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanze per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se ci si dimentica di prendere un farmaco.

Negli ultimi anni, l’Internet of Things (IoT) ha cambiato il modo in cui le persone e le aziende operano, con nuove opportunità per migliorare la competitività delle imprese, l’efficienza dei servizi e la qualità di vita delle persone.

Ma cos’è l’IoT, quali sono le sue applicazioni e, soprattutto, i vantaggi che può portare alle imprese?

  1. Cos’è l’Internet of Things (IoT)?
  2. Applicazioni dell’Internet of Things
  3. Vantaggi dell’Internet of Things per le imprese
  4. Prospettive future dell’Internet of Things

1) Cos’è l’Internet of Things (IoT)?

L’IoT si riferisce alla connessione di oggetti fisici a una rete internet, così che ognuno abbia una propria identità (univoca) anche nel mondo digitale: in questo modo possono registrare, scambiare e condividere dati tra loro, interagendo con l’ambiente circostante. Questi “oggetti intelligenti” (Smart Object) possono variare da semplici sensori a dispositivi complessi, in grado di raccogliere, trasmettere ed elaborare informazioni utili. Veicoli, edifici, impianti industriali e interi magazzini possono essere interconnessi.

Le tecnologie coinvolte possono essere diverse: RFId (Radio Frequency Identification), PLC (Power Line Communication), Bluetooth, WiFi, 5G e tecnologie di comunicazione a lungo raggio (reti LPWA), solo per citarne alcune.

L’obiettivo principale dell’IoT è creare una rete, un ecosistema in cui dispositivi e sistemi lavorano insieme in un ambiente pervasivo – a cavallo tra mondo fisico e digitale – per offrire servizi avanzati e migliorare la qualità della vita e l’efficienza operativa.

2) Applicazioni dell’Internet of Things

Possiamo vedere applicazioni dell’Internet of Things nella vita di tutti i giorni: i veicoli, i lampioni e i semafori connessi permettono una migliore gestione del traffico e dei consumi, in un’ottica di Smart City sempre più vicina e reale.

Gli elettrodomestici e gli impianti casalinghi (domotica) possono “parlare” tra loro e migliorare il comfort tra le mura di casa, mentre sensori e videocamere rendono gli edifici più sicuri e sostenibili per l’ambiente.

Nel campo dell’agricoltura i sensori IoT sono sempre più utilizzati per monitorare i parametri climatici e le condizioni del suolo e delle colture, ottimizzando l’uso di acqua e fertilizzanti, con l’aumento della produttività e della qualità agricola. Un esempio virtuoso è Sfera Agricola, una “serra tecnologica” in Toscana, che siamo andati a visitare nella puntata di “Prospettive” dedicata all’agritech, con protagonista Luigi Galimberti.

I contatori e le reti di distribuzione di gas, elettricità e acqua sono connessi (Smart Metering), con un miglioramento in termini di misurazione e ottimizzazione dei consumi che si può riflettere in un risparmio di energia e minori costi.

La grande distribuzione e il settore del Retail beneficia delle applicazioni dell’Internet of Things per una gestione intelligente delle scorte e per fornire tutte le informazioni richieste dai clienti, fornendo così un servizio personalizzato e un’esperienza più soddisfacente.

Nella sanità gli oggetti connessi, soprattutto se indossabili (i cosiddetti Wearable) permettono di monitorare i parametri vitali anche da remoto, aiutando medici e pazienti nella scelta delle cure più adatte.

Infine le applicazioni dell’IoT per le imprese, conosciute come Industrial Internet of Things (IIoT), sono molteplici e in continua evoluzione. Grazie ad esse è possibile creare un unico ecosistema che combina il mondo fisico con i dati digitali, con applicazioni sia nella produzione che nella logistica:

Manutenzione predittiva: nell’industria manifatturiera, i sensori monitorano continuamente le condizioni delle macchine, prevedendo guasti e programmando interventi di manutenzione quando necessario. Questo approccio riduce i tempi di inattività e ottimizza l’efficienza operativa.

Gestione dell’energia: dispositivi IoT possono monitorare e controllare l’uso dell’energia all’interno di edifici aziendali, per ottimizzare il consumo e ridurre i costi energetici in maniera sostenibile.

Supply Chain: l’IoT permette il tracciamento in tempo reale delle merci durante il trasporto, migliorando la gestione del magazzino e garantendo consegne puntuali.

Smart Factory: le fabbriche intelligenti utilizzano l’IoT per interconnettere macchinari, sistemi e persone, creando ambienti produttivi altamente automatizzati e flessibili. Questo approccio consente una produzione più efficiente e adattabile alle esigenze del mercato.

3) Vantaggi dell’Internet of Things per le imprese

L’adozione dell’IoT offre numerosi benefici alle aziende:

  • Maggiore efficienza operativa grazie all’automazione e al monitoraggio continuo dei processi, con una riduzione degli sprechi e un migliore uso delle risorse.
  • Riduzione dei costi con la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione energetica, con una diminuzione delle spese operative.
  • Scelte strategiche più informate grazie alla quantità di dati raccolti e condivisi dai sensori nel mondo fisico.
  • Miglioramento della qualità e della Customer Experience, con un controllo in tempo reale che consente di identificare e correggere rapidamente eventuali difetti, garantendo prodotti e servizi personalizzati e di alta qualità.
  • Flessibilità e innovazione per le aziende, che possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e introdurre nuovi modelli di business basati sui dati raccolti dai dispositivi IoT.

4) Prospettive future dell’Internet of Things

Gli oggetti saranno sempre più “smart” e interconnessi in tutti i settori industriali e nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Stare in casa e andare a fare la spesa, viaggiare e curarsi, tutto produrrà dati che potranno essere raccolti ed elaborati per migliorare la qualità dei servizi offerti ai consumatori e ai cittadini.

L’IoT sarà sempre più integrata con altre tecnologie in rapida crescita e i cui effetti iniziamo già a vedere, prima fra tutte l’Intelligenza Artificiale, ma anche il Cloud e i Big Data, la Cybersecurity (sia a livello tecnologico che di regolamentazione), la Blockchain e l’Edge Computing.

La prospettiva di Industria 5.0, infine, è di avvicinare l’uomo a questo ecosistema di tecnologie connesse, mettendolo al centro. L’accesso alle tecnologie si sta già democratizzando e si sta semplificando, in modo che sia disponibile a una platea più vasta con competenze meno specialistiche. Tecnologie come i modelli GPT e la robotica collaborativa ne sono un esempio.

Tutto ormai è connesso, o lo sarà a breve, per questo è importante lavorare sulla corretta gestione dei dati e delle loro relazioni in un’ottica di sistema, per farsi trovare preparati e cogliere le opportunità che stanno già nascendo.

L’Internet of Things e le altre competenze della nostra community possono rendere più innovativa la tua impresa: compila il form di contatto e inizia il tuo percorso verso l’innovazione 🚀

Articoli simili