Insieme a un ateneo milanese abbiamo semplificato il processo di performance management, declinandolo in senso partecipativo e di co-progetttazione.
![Unità speciale di valutazione](https://cnexthub.com/wp-content/uploads/2024/12/CoProgettazione_MAG-scaled.jpg)
Insieme a un ateneo milanese abbiamo semplificato il processo di performance management, declinandolo in senso partecipativo e di co-progetttazione.
Un accordo per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori dell’Appennino centrale colpiti dal sisma del 2016, grazie all’innovazione.
Abbiamo usato moduli di generazione di energia elettrica, multiuso e flessibili, come soluzione Plug & Play per quando serve una sorgente di alimentazione autonoma.
Una grande parte della digitalizzazione delle aziende è legata allo sviluppo di software e app. Quali sono le loro applicazioni concrete e i vantaggi che possono portare?
Il nuovo hub del sistema C.NEXT si svilupperà all’interno dell’area ex SGL Carbon ad Ascoli Piceno, nella quale è già iniziata un’importante opera di bonifica.
Cosa sono le nanotecnologie? Quali sono le loro applicazioni pratiche e quali benefici concreti possono apportare alle imprese?
Abbiamo utilizzato la Realtà Virtuale per differenziare dalla concorrenza un’agenzia del lavoro in un contesto fieristico. L’applicazione sviluppata offre un’esperienza interattiva, leggera e immersiva, valorizzando l’innovatività dell’agenzia e offrendo supporto concreto agli utenti.
Abbiamo parlato delle “Prospettive” della robotica e dell’automazione industriale con Alberto Pellero, Head of Business Development in KUKA Roboter Italia
Un progetto di efficientamento energetico per enti del Terzo Settore, realizzato grazie allo sviluppo di due app dedicate per la valutazione energetica e l’elaborazione dei calcoli finanziari.
Il Cloud Computing è una tecnologia chiave per la trasformazione digitale delle aziende: di cosa si tratta? Quali sono le sue applicazioni e quali vantaggi può portare alle aziende?