Il cliente
Azienda multi-servizi con esperienza consolidata nel settore delle energie rinnovabili, attiva nello sviluppo e gestione di progetti sostenibili su scala nazionale.
Sede: Roma
Il bisogno
Comprendere le percezioni della popolazione locale interessata dai progetti eolici, per gestire il dibattito pubblico e identificare strategie di compensazione efficaci per migliorare l’accettazione sociale.
La soluzione
È stata condotta un’indagine quantitativa su un campione di 1.000 residenti, con una rappresentanza specifica sia dei comuni direttamente interessati dal progetto sia del resto della popolazione. Le interviste sono state realizzate con metodologia mista CATI-CAWI (al telefono e via web), in modo da assicurare una copertura completa dei territori coinvolti, compresi i comuni più piccoli.
L’analisi ha consentito di rilevare le percezioni della cittadinanza rispetto alle energie rinnovabili, con particolare riferimento ai progetti eolici, approfondendo i timori legati agli impatti ambientali e paesaggistici e valutando l’incidenza dell’effetto NIMBY sulle opinioni complessive. Sono stati inoltre esaminati i potenziali benefici economici derivanti dai progetti e le misure di compensazione considerate più efficaci per favorirne l’accettazione a livello locale.
Al termine dell’attività è stato predisposto un report contenente i risultati dettagliati dell’indagine e le relative considerazioni strategiche, concepito come strumento di supporto alla comunicazione con gli stakeholder e alla gestione del dibattito territoriale.
Competenze attivate
Specifiche
- Analisi statistica e metodologica (CATI-CAWI)
- Studio delle percezioni e dell’effetto NIMBY
- Definizione di strategie di compensazione e comunicazione


 
																		 
																		 
																		 
																		