Pannelli solari verticali, affitti studenteschi, scarti vegetali, comunicazione accessibile e biopelle dal caffè: questi, in estrema sintesi, i cinque temi delle idee imprenditoriali selezionate come vincitrici della prima edizione della Call for Startup, iniziativa lanciata da C.NEXT Ivrea a fine aprile.
Pannelli solari verticali, affitti studenteschi, scarti vegetali, comunicazione accessibile e biopelle dal caffè: questi, in estrema sintesi, i cinque temi delle idee imprenditoriali selezionate come vincitrici della prima edizione della Call for Startup, iniziativa lanciata da C.NEXT Ivrea a fine aprile.
I cinque progetti – di cui tre dal Piemonte e due dalla Lombardia – sono stati scelti tra una trentina di candidature arrivate da tutta Italia, valutate da un comitato scientifico composto da soggetti terzi e da C.NEXT Ivrea.
I team iniziano ora un programma di incubazione di 6 mesi, all’interno delle Officine ICO (sede del polo di Ivrea) e da remoto, su vari temi legati al lancio e allo sviluppo di impresa (tra cui business plan, raccolta fondi, public speaking, strategia di marketing e brand identity), con il supporto costante di docenti e mentor.
Le startup selezionate entrano inoltre nella community nazionale delle aziende di C.NEXT, per mettere a disposizione le loro competenze e contribuire allo sviluppo di progetti comuni con aziende già strutturare e mature.
Infine, i progetti più promettenti potranno accedere a un ulteriore percorso di “accelerazione”, gestito dalla capogruppo C.NEXT S.p.A., per poter presentare l’idea imprenditoriale a operatori finanziari, imprese creditizie e istituzioni con programmi di finanza agevolata.
Ecco le startup selezionate:
Nobus s.r.l.
Startup fondata da quattro soci appassionati di energia sostenibile, specializzata in prodotti solari innovativi e intelligenti, come i pannelli solari verticali brevettati, gestibili anche da remoto.
Erasroom
Piattaforma digitale che facilita la ricerca di alloggi per studenti in Italia, offrendo servizi innovativi e gestionali completi.
BioRestart
Ambizioso progetto accademico dell’Università di Pavia, grazie a una tecnologia innovativa e sostenibile è in grado di produrre estratti naturali di alta qualità a partire da scarti vegetali.
SIMCAA-NG
Progetto innovativo e dal forte impatto sociale nato dall’esperienza dell’Associazione Sillaba, punta a rendere accessibili i materiali didattici e comunicativi a persone con difficoltà di linguaggio attraverso l’utilizzo di simboli.
Biosyness
Startup che trasforma gli scarti della produzione industriale del caffè in biopelle, miscelandoli con granuli bio-based, il tutto senza solventi o coloranti chimici.
La Call for Startup di C.NEXT Ivrea è stata resa possibile grazie allo sponsor di imprese locali che hanno supportato il progetto (CM Service, Netsurf, Sertec Engineering, Tesi Square, Novalis Consulting, Umana, Yougo e C.NEXT) e al patrocinio della Camera di Commercio di Torino, Città di Ivrea, Confindustria Canavese, InnovUp e Sport Innovation Hub