I nostri consigli per l’estate

Cose da vedere, visitare, ascoltare ma soprattutto leggere sui temi dell’innovazione e dello sviluppo sociale
Buona estate

Luglio 31, 2025

consigli

Pannelli solari verticali, affitti studenteschi, scarti vegetali, comunicazione accessibile e biopelle dal caffè: questi, in estrema sintesi, i cinque temi delle idee imprenditoriali selezionate come vincitrici della prima edizione della Call for Startup, iniziativa lanciata da C.NEXT Ivrea a fine aprile.

Come ormai da qualche anno, abbiamo riunito alcuni consigli del nostro team su cose da vedere, visitare, ascoltare ma soprattutto leggere sui temi dell’innovazione e dello sviluppo sociale.

Noi ci fermiamo per qualche giorno e vi auguriamo una buona estate ☀️

Le video-interviste della serie Prospettive, in cui cerchiamo di capire dove ci stanno portando la tecnologia e l’innovazione. Nelle nuove puntate parliamo di manifattura artigiana con Graziano Giordani, farmaceutica con Rossella Bruni di Pfizer Italia e futuro del lavoro con Bruno Paneghini di Reti S.p.A.

Tutti gli episodi sono anche podcast da ascoltare

Sapete qual è la ragione più comune per cui le startup hanno successo (o falliscono)? Lo spiega Bill Gross, in un TED Talk di qualche anno fa ma ancora attuale

Per chi cerca qualcosa da andare a visitare, Inequalities – 24ª Esposizione Internazionale de La Triennale di Milano – esplora il tema delle disuguaglianze attraverso mostre, progetti speciali e partecipazioni internazionali che raccontano visioni, urgenze e prospettive globali anche, ma non solo, con riferimenti alle nuove tecnologie

“Il design non è solo come appare o come si sente. Il design è come funziona”, diceva Steve Jobs. La serie Abstract è un viaggio per scoprire l’impatto che il design ha su ogni aspetto della nostra vita.

E poi, i libri:

L’intelligenza condivisa” di Ethan Mollick
Un approccio pragmatico e non banale alle implicazioni dell’intelligenza artificiale nell’educazione e nel lavoro. L’autore – professore alla Wharton School e tra i massimi esperti di innovazione e AI – esplora il potenziale dell’AI nel diventare un collega, un tutor, un coach e persino un partner creativo, aprendo scenari inediti, densi di opportunità ma anche di sfide da affrontare

L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale” di Simone Arcagni e Andrea Colamedici
Attraverso molti capolavori e autori del passato – dai dialoghi di Platone ad Asimov – ci aiuta a ricostruire il codice genetico della nuova frontiera informatica, mostrando come il suo immaginario sia profondamente intrecciato con la nostra società.

Le arti multimediali digitali” di Andrea Balzola
Ampia panoramica sull’impatto delle nuove tecnologie elettroniche sulle arti, sul ruolo e la funzione dell’artista e del pubblico, oltre che sulle moderne teorie estetiche e della comunicazione. Il processo di digitalizzazione dei dati, infatti, permette e suggerisce anche una contaminazione estetica tra le varie forme espressive.

The Mom Test” di Rob Fitzpatrick
Una guida pratica su come raccogliere feedback onesti e utili dai potenziali clienti. Il titolo deriva dal fatto che spesso le persone vicine, come la propria madre, tendono a dare risposte positive per non ferire i nostri sentimenti, anche se l’idea di business non è valida. Il libro insegna a porre le domande giuste per capire se un’idea ha davvero mercato, evitando di cadere nella trappola dei complimenti falsi.

Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman
L’autore, premio Nobel per l’economia, esplora i due sistemi che governano il nostro modo di pensare: il Sistema 1, veloce e intuitivo, e il Sistema 2, lento e riflessivo. Comprendere come funzionano questi due sistemi è fondamentale per prendere decisioni migliori, sia nella vita di tutti i giorni che nel mondo del business, dove i bias cognitivi possono portare a errori costosi.

Quantum marketing” di Raja Rajamannar
Quasi tutti gli aspetti del marketing odierno devono essere ripensati da cima a fondo: in questo libro l’autore condivide strategie e strumenti innovativi per riprogettare l’intero paradigma del marketing e consentire alle aziende di raggiungere il successo.

Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio
Lettura veloce e di ispirazione soprattutto per chi deve continuamente aggiornarsi e lavorare con startup. Viviamo in un’epoca in cui l’errore è spesso visto come un fallimento e l’ignoranza come una colpa da nascondere. Ma cosa accadrebbe se provassimo a ribaltare questa prospettiva? L’autore ci guida in una riflessione sul valore del dubbio, sulla necessità di accettare i nostri limiti e sulla forza trasformativa dell’errore.

Nexus” di Yuval Harari
Il quarto volume dei saggi di Harari, storico e sociologo israeliano, sul tema delle reti di comunicazione e di come l’intelligenza artificiale sta influenzandone l’impiego e il senso, molto interessante e in parte inquietante

La mano sinistra del buio” di Ursula le Guinn
Una lettura fantascientifica che, pur parlando di mondi lontani ed essendo scritto negli anni ’60, offre uno sguardo attualissimo e apertissimo sulla ricchezza che possono portare le diversità. Bello e poetico

Blue Ocean Strategy” di W. Chan Kim e Renée Mauborgne
Analizza diverse casistiche di posizionamento di mercato e il raggiungimento di un vantaggio competitivo tramite la spinta al pensiero innovativo e creativo (vedi Cirque du Soleil, il marchio di vini australiani Yellow Tail, etc.)

The seven habits of highly effective people” di Stephen R.Covey
Titolo impropriamente tradotto e banalizzato sul mercato italiano come “Le sette regole per avere successo”, suggerisce 7 abitudini di vita per migliorare l’efficacia personale, organizzativa e di gruppo

Articoli simili